Cos'è marc bloch?

Marc Bloch: Uno Storico Impegnato e Innovativo

Marc Bloch (1886-1944) è stato uno dei più importanti storici francesi del XX secolo, co-fondatore della rivista Annales d'histoire économique et sociale (poi Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, e oggi Annales. Histoire, Sciences Sociales) insieme a Lucien Febvre. La sua opera ha profondamente influenzato la storiografia, introducendo nuove metodologie e spostando l'attenzione verso la storia sociale, economica e culturale.

Bloch si concentrò principalmente sulla storia medievale, ma la sua metodologia e i suoi concetti si applicano a periodi storici molto più ampi. Tra i suoi contributi fondamentali si annoverano:

  • La storia comparata: Bloch sosteneva l'importanza di confrontare diverse società e periodi storici per comprendere meglio i fenomeni sociali e culturali. Per saperne di più, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20comparata
  • L'attenzione alla mentalità: Bloch cercava di ricostruire le mentalità collettive e le credenze diffuse nelle società del passato, attraverso l'analisi di fonti eterogenee come documenti legali, opere letterarie e oggetti materiali. Approfondisci il concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mentalità%20collettiva.
  • La storia dal basso: Bloch si interessava alla vita quotidiana delle persone comuni, ai loro rapporti sociali e alle loro pratiche economiche, spostando l'attenzione dalla storia dei grandi eventi e dei personaggi illustri. Esplora la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20dal%20basso.
  • L'uso di fonti diverse: Bloch non si limitava alle fonti tradizionali, come documenti ufficiali e archivi, ma utilizzava anche fonti non convenzionali, come toponimi, paesaggi, artefatti e folklore, per ricostruire il passato. Informati su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fonti%20storiche.

Tra le sue opere più importanti si ricordano I re taumaturghi (1924), che analizza la credenza nel potere curativo dei re francesi e inglesi, e La società feudale (1939-1940), una sintesi magistrale della storia del feudalesimo europeo.

Oltre al suo lavoro di storico, Bloch fu anche un attivo membro della Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Catturato dalla Gestapo nel 1944, fu torturato e fucilato. La sua tragica morte lo ha reso un simbolo dell'impegno civile e della responsabilità intellettuale. La sua opera postuma, Apologia della storia o Mestiere di storico, pubblicata incompiuta, è un'importante riflessione sul metodo storico e sulla funzione sociale dello storico.